3,49€
SKU:
FCZCIP
Confezione regalo:
Opzioni disponibili
Catégories:
Confettures & Marmelades
Sous Catégories:
Salse di accompagnamento per carni e formaggi
Producteur:
Mariangela Prunotto
Catégories:
Confettures & Marmelades
Sous Catégories:
Salse di accompagnamento per carni e formaggi
Producteur:
Mariangela Prunotto
SPEDIZIONE GRATUITA
Spedizione gratuita per ordini superiori a 89€
SPEDIZIONE GRATUITA
SERVIZIO CLIENTI
Servizio clienti Lunedi-Vernerdi, 10h - 17h
SERVIZIO CLIENTI
PAGAMENTO SICURO
100% Sicuro con certificato SSL
PAGAMENTO SICURO

Salsa di cipolle (per formaggio e carne) Mariangela Prunotto - 110 gr italiano

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
Negli orti di Alba, l'azienda agricola Mariangela Prunotto raccoglie le cipolle al giusto punto di maturazione, che vengono lavorate dopo poche ore per ottenere una salsa del tutto naturale, nel rispetto della tradizione piemontese. La salsa di cipolle è un prodotto particolarmente versatile, infatti si sposa perfettamente con carni e formaggi. L'abbinamento consigliato è con i formaggi stagionati e salati, latte di mucca e pecorino, e con le carni bollite, si esalta facendo risaltare il sapore agrodolce della cipolla. Un classico è la combinazione con il filetto di maiale. È anche un aperitivo raffinato se servito su una "mini" bruschetta!

Su Sapori di Tosca troverai molti altri tipi di Confetture e salse per formaggi e carni
  1. Ingredienti: Cipolle (65%), zucchero di canna, aceto di vino, olio extra vergine di oliva.
    Confezione: 110 gr.
  2. Valori nutrizionali per 100 gr
    VALORE ENERGETICO
    689 Kj/164 Kcal
    PROTEINE 1,2 gr
    GRASSI
    9,2 gr
    di cui GRASSI SATURI
    1,4 gr
    CARBOIDRATI 19 gr
    di cui ZUCCHERI 9 gr
    FIBRE 1,5 gr
    SALE 0,2 gr

  3. L'azienda agricola Prunotto Mariangela, da sempre ad Alba, la "capitale" delle Langhe, coltiva i suoi terreni con il metodo agricolo da più di 15 anni e ha l'assistenza e il controllo della produzione del suolo e della salute, un famoso e serio ente certificatore. La frutta e la verdura sono sempre raccolte esclusivamente a mano e per alcune colture in più tappe in giorni diversi per poter raccogliere il prodotto al giusto punto di maturazione. L'intero processo di produzione è realizzato a mano secondo l'antica tradizione contadina della produzione domestica. Il frutto, abbondante nella stagione estiva, veniva trasformato in marmellata per il consumo in inverno.