Farina BIO di semi di canapa Pasta Natura - 250 gr senza glutine
La farina di semi di canapa è un ingrediente eccezionale. Dona un gusto tostato e nocciolato alle preparazioni e un bel colore brunito che sa di tradizionale rusticità. Si usa sia per preparare ricette dolci che salate. Si consiglia di usarla miscelata ad altre farine e non in purezza. La percentuale di farina di canapa da impiegare dipende dal risultato che si vuole ottenere, se più o meno casareccio. La farina di semi di canapa è gluten free quindi ideale per l’alimentazione di chi soffre di celiachia. La sua versatilità in cucina la fa amare da tutti, lavorare un ingrediente così ti farà sentire subito un grande chef.Le farine del Marchesato sono tutte 100% biologiche e naturalmente senza glutine. Le farine del Marchesato sono ideali per soddisfare le esigenze specifiche di molte persone: degli sportivi che cercano una dieta proteica fatta non solo di carne, dei bambini che hanno bisogno dei cereali per crescere forti e sani, dei golosi che ricercano in ogni piatto un gusto sorprendente.
Su Sapori di Tosca troverai molti altri tipi di Prodotti BIO
Su Sapori di Tosca troverai molti altri tipi di Prodotti BIO
- Ingredienti: 100% Farina di semi di Canapa Biologici.
Confezione: 250 gr. - Valori nutrizionali per 100 gr
VALORE ENERGETICO
1281 Kj/309 Kcal PROTEINE 31 gr GRASSI
9,0 gr di cui GRASSI SATURI
1,2 gr CARBOIDRATI 3,1 gr di cui ZUCCHERI 2,3 gr FIBRE ALIMENTARI 45 gr SALE 0 gr
- Nella sua azienda agricola Pasta Natura ha detto no agli OGM e a tutti gli espedienti chimici come concimi e fertilizzanti tipicamente utilizzati nelle coltivazioni massive. Con tanta cura e passione è possibile veder crescere coltivazioni naturali e sane: il gusto dei prodotti ottenuti gli ha dimostrato che hanno intrapreso la via giusta. La farina del Marchesato è perfetta per preparare prelibati piatti gustosi e salutari. Sono disponibili farine di cereali, farine di legumi e intriganti farine gourmet per consentirti di avere una dieta sana e bilanciata, corretta dal punto di vista dell’apporto dei vari principi nutritivi, ma sempre golosa e invitante.
Il buono della farina di Semi di Canapa
Il gusto tostato e nocciolato della farina di Canapa è perfetto per arricchire i dolci da forno tradizionali. Sorprendente è la marcia in più che dona alle preparazioni salate, come pasta, pane, torte salate e vegan burger. La possibilità di sbizzarrirsi in cucina con questo favoloso ingrediente è pressoché infinita. La farina di canapa oltre ad essere così golosa, è anche ricca di buoni nutrienti e altamente digeribile, un concentrato di salute e bontà per la tua tavola con la farina del Marchesato.
Le proprietà nutritive della farina di Semi di Canapa
La farina di canapa è molto apprezzata in cucina per le sue pregiate caratteristiche nutrizionali. È poco calorica e ricca di fibre, proprio come desiderato da chi segue una dieta sportiva. Trattandosi di un buon alimento 100% vegetale e biologico, è indicata anche per la dieta di vegani e vegetariani. La ricchezza di fibre, potassio, magnesio, ferro e zinco della farina di canapa la rende un’ottima alleata dell’intestino. La farina di canapa è anche un’importante fonte di vitamina E, un antiossidante che combatte l’invecchiamento delle cellule e rafforza le difese immunitarie. Sicuramente un alimento da consumare nei cambi di stagione, quando un po' di sostegno naturale che aiuta l’organismo ad affrontare i primi freddi non guasta.
Consigli a tavola
La farina di semi di canapa del Marchesato è ricca di lipidi quindi è molto importante conservarla al fresco e al riparo dagli sbalzi di temperatura. Molte sono le ricette per preparare dolci con farina di canapa, ma oggi vi vogliamo stupire consigliandovi di preparare gustosi vegan burger, perfetti per accontentare ogni esigenza alimentare stuzzicando il palato con un piatto davvero gustoso. Basta unire la farina di canapa al latte di soia e iniziare la cottura come se fosse una frittata. Appena si intiepidisce bisogna lavorare il preparato come se fosse un vero hamburger unendo aglio, prezzemolo, olio e spezie. Terminata la cottura del burger ci si può sbizzarrire a farcire il panino con salse e guarnizioni a piacere. Una sola raccomandazione, questo piatto è così gustoso che può dare dipendenza.